L’incremente influenza della VR nell’Asia-Pacifico

L’incremente influenza della VR nell’Asia-Pacifico

The Growing Influence of VR in Asia-Pacific

La regione Asia-Pacifico (APAC) è rapidamente diventata un centro di innovazione della realtà virtuale (VR), con paesi come il Giappone e la Cina che guidano il settore delle esperienze immersive. Secondo le proiezioni di Statista, il mercato del software VR in Asia dovrebbe generare un fatturato di 1,6 miliardi di dollari entro il 2024, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8,9% dal 2024 al 2028. Anche il mercato dell’hardware VR è in crescita, con un fatturato previsto di 4,7 miliardi di dollari entro il 2024 e un CAGR del 10,9% dal 2024 al 2028.

Dal punto di vista del marketing, la VR offre una piattaforma unica per raccontare storie di marchi in modo coinvolgente. Gli inserzionisti possono trasportare gli utenti in mondi e narrazioni differenti, creando un legame personale con i marchi. Le storie interattive catturano l’attenzione e lasciano un’impressione duratura nello spettatore.

Un settore della regione Asia-Pacifico che ha abbracciato la VR per il racconto immersivo è il turismo. Con le sue incantevoli destinazioni, la regione consente ai potenziali turisti di vivere virtualmente queste località tramite la VR. Indossando un visore VR, i viaggiatori possono navigare, esplorare e familiarizzare con le destinazioni in un ambiente sicuro e controllato. Questo permette loro di fare scelte più informate sui loro piani di viaggio e le attività.

Ci sono numerose opportunità per gli inserzionisti di integrarsi in questo settore e raggiungere efficacemente il pubblico di riferimento. Agenzie di viaggio e governi sono tra le entità che beneficiano maggiormente dall’utilizzo della VR per promuovere il turismo. I visitatori possono esplorare virtualmente siti rinomati nel Rajasthan, in India, e destinazioni importanti in Thailandia, come Phuket, Bangkok, Surat Thani e Chiang Mai. La Virtual Osaka generata al computer viene utilizzata per promuovere l’Esposizione Mondiale del 2025.

Un’altra promettente applicazione della VR nella regione Asia-Pacifico è nell’e-commerce e nel settore del commercio al dettaglio. Utilizzando showroom virtuali e dimostrazioni di prodotti, la VR facilita il commercio e aiuta i clienti a prendere decisioni di acquisto informate. Marchi di moda come Charles & Keith hanno sfruttato questa tecnologia, consentendo ai clienti di immergersi in negozi virtuali in città rinomate in tutta l’Asia. Questa esperienza immersiva fornisce una visione dettagliata a 360 gradi degli interni dei negozi e della collezione più recente di prodotti.

Mentre la VR continua a evolversi nella regione Asia-Pacifico, il futuro offre ancora maggiori possibilità con la realtà mista (MR). La MR mescola in modo perfetto ambientazioni digitali e reali, consentendo agli utenti di assistere alla coesistenza e all’interazione di oggetti fisici e virtuali in tempo reale. Stiamo già vedendo accenni di questa tecnologia a Singapore, dove la MR è stata utilizzata nelle istituzioni mediche per la pianificazione preoperatoria, portando a interventi chirurgici più precisi.

Con la capacità di creare esperienze coinvolgenti, la VR ha il potere di connettere profondamente i consumatori con i marchi. Con l’evoluzione della tecnologia e la sua fusione con la MR, possiamo aspettarci applicazioni di marca ancora più accattivanti e trasformative. I marchi che abbracciano questo potenziale e rimangono all’avanguardia delle innovazioni sbloccheranno nuove vie per la crescita, l’innovazione e il coinvolgimento. Il futuro della VR nella regione Asia-Pacifico è senza dubbio promettente.

Fatti aggiuntivi:

1. La Corea del Sud è un altro paese della regione Asia-Pacifico che ha visto una crescita significativa nel mercato della VR. Il governo sta promuovendo attivamente le tecnologie e gli investimenti della VR, portando il paese a diventare un polo per lo sviluppo e l’innovazione della VR.

2. Anche l’Australia ha assistito a un aumento dell’adozione della VR, particolarmente nei settori dell’istruzione e della sanità. La tecnologia VR è utilizzata nelle aule per creare esperienze di apprendimento interattive e immersive, mentre nel settore sanitario viene impiegata per la gestione del dolore e la terapia.

3. L’industria dei videogiochi nella regione Asia-Pacifico ha abbracciato la VR, con il Giappone che svolge un ruolo chiave nello sviluppo e nella produzione di giochi VR. Questi giochi offrono un’esperienza altamente immersiva e realistica per i giocatori, migliorando complessivamente l’esperienza videoludica.

4. La Cina non è solo un grande consumatore di tecnologia VR, ma è diventata anche un attore dominante nella produzione dell’hardware VR. Aziende cinesi come HTC e AntVR hanno acquisito una significativa quota di mercato nel mercato VR globale.

5. La regione Asia-Pacifico ha una grande e in rapida crescita popolazione di classe media, che è un fattore chiave per l’adozione della tecnologia VR. Con l’aumento del reddito disponibile, sempre più persone possono permettersi dispositivi VR, portando a una maggiore domanda di contenuti ed esperienze in VR.

Domande importanti:

1. Quali sono le dimensioni attuali del mercato e il tasso di crescita attuale del mercato del software VR nella regione Asia-Pacifico?
– Si prevede che il mercato del software VR in Asia genererà un fatturato di 1,6 miliardi di dollari entro il 2024, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8,9% dal 2024 al 2028.

2. Quali sono le opportunità per gli inserzionisti nel mercato della VR?
– Gli inserzionisti possono sfruttare la VR per creare esperienze coinvolgenti di racconto dei marchi, trasportare gli utenti in mondi e narrazioni differenti e stabilire un legame personale con i marchi.

Principali sfide/controversie:

1. Costi: L’alto costo dell’hardware e dello sviluppo della VR può essere un ostacolo all’adozione, specialmente per individui e piccole imprese.

2. Accessibilità: Non tutti hanno accesso ai dispositivi VR o alla connettività Internet necessaria per le esperienze in VR, limitando la diffusione di questa tecnologia.

Vantaggi della VR nella regione Asia-Pacifico:

1. Esperienze coinvolgenti: la VR consente agli utenti di immergersi completamente in mondi virtuali, fornendo un’esperienza più coinvolgente e interattiva rispetto ai formati mediatici tradizionali.

2. Potenziamento degli sforzi di marketing e pubblicità: la VR consente ai marchi di creare esperienze uniche e memorabili di racconto dei marchi, portando a un legame più profondo con i consumatori.

Svantaggi della VR nella regione Asia-Pacifico:

1. Costi: l’alto costo dell’hardware e dello sviluppo della VR può essere un ostacolo all’adozione, limitando la diffusione delle esperienze in VR.

2. Accessibilità e infrastrutture limitate: non tutti i paesi della regione Asia-Pacifico dispongono dell’infrastruttura e delle risorse necessarie per sostenere un’ampia adozione della VR, portando a un accesso limitato alle esperienze in VR per alcune popolazioni.

Link correlati:
Statista: Mercato della Realtà Virtuale
Nikkei Asian Review